CORSO DI ISTRUTTORE MARINO 2° LIVELLO 2022
La FICT, Federazione Italiana Canoa Turistica, organizza il Corso di Formazione per Istruttore Marino di 2” livello 2022, che si articola in 4 (quattro) giornate di corso e 2 (due) giornate di esame. Il Corso è indirizzato ai Tecnici di Base e/o a Pagaiatori marini che abbiano maturato una certa esperienza e che siano interessati ad acquisire la competenza necessaria per insegnare in sicurezza la tecnica del kayak da mare, secondo i canoni stabiliti dalla F.I.C.T. “L’Istruttore Marino deve essere in grado di navigare in sicurezza in uno stato del mare 4 e con vento forza 5. L’Istruttore Marino, in collaborazione con almeno una Guida Marina, è abilitato a condurre escursioni in uno stato del mare non superiore a 3 e con vento non superiore a forza 4.”
Requisiti
1 Avere compiuto 18 anni
2 Essere iscritti alla F.I.C.T.
3 Avere il certificato d'idoneità fisica del Medico sportivo (Attività non agonistica)
4 Aver conseguito un primo livello base riconosciuto dalla FICT o avere una esperienza in kayak di buon livello.
Per essere ammesso all' Esame è necessario essere in possesso di brevetto di BLS o BLSD
Tra il Corso e l'Esame è necessario fare attività di promozione, documentandola. > >
Iscrizione
Entro il 20 settembre 2022 gli interessati al Corso di Formazione Istruttori, presenteranno domanda all’ADC via mail corredata da:
- curriculum vitae sull’attività canoistica;
- eventuali brevetti posseduti (B.L.S, Rescue, salvamento);
- n° della tessera FICT in corso di validità;
- certificato medico che abilita all’attività sportiva non agonistica.
- Ricevuta versamento iscrizione ( che potrà essere inviata alla conferma dello svolgimento del corso )
Corso
Il Corso di Formazione si terrà venerdì 21, sabato 22, domenica 23 e lunedi 24 Ottobre 2022 a Latina, presso la struttura dell’A.S.D Tatiyak sita in Strada Casa Selva 17 –04100 LATINA (LT).
Direttore Cappucci Tatiana
Docenti Cappucci Tatiana – Ferro Mauro
Nel corso sono compresi anche 2 (due) incontri online in data da destinarsi che verrà comunicata ai partecipanti al corso.
Esame
L’esame finale si svolgerà nello stesso luogo nella data di sabato 22 e domenica 23 aprile 2023.
Per accedere all’esame è necessario essere in possesso del brevetto BLS o BLS-D.
Quota di partecipazione
La quota di partecipazione al Corso di Formazione e all’Esame è fissata in €350,00 da versarsi entro il 20 settembre 2022 per gli istruttori di base FICT tale quota è ridotta a €300,00. Le spese di vitto e alloggio sono a carico del partecipante.
Il versamento dovrà essere effettuato sul c/c della Banca CREDITO VALTELLINESE Ag.1 Piazza Sagona 1 – 00122 ROMA intestato alla Federazione Italiana Canoa Turistica, tramite bonifico bancario indicando le seguenti coordinate:
IBAN – IT 86 G 05216 03230 0000 0000 5390
specificando nella causale: “Corso ed Esame Istruttori di Base 2022/2023” ed il nominativo del candidato.
Informazioni generali riguardo al corso
Il corso sarà tenuto dai Formatori della FICT Mauro Ferro e Tatiana Cappucci, coadiuvati da formatori FICT, strutturato in lezioni teoriche ed esercitazioni pratiche (dettagli nel paragrafo Programma).
A conclusione del corso verrà comunicato agli allievi quali aspetti dei fondamentali della tecnica necessitano di approfondimento, se sono emerse attitudini e capacità all’insegnamento tramite una scheda di valutazione.
Essendo il corso impostato sulla didattica le capacità tecniche sono date per acquisite ,di conseguenza al primo incontro verranno verificate le capacità tecniche personali richieste per il corso.
Il bando con relativo programma saranno anche disponibili sulle pagine del sito FICT, dove nella sezione documenti è pubblicato il Regolamento dei Tecnici Federaliche specifica la sfera di competenza e i requisiti per il mantenimento del brevetto conseguito.
Tutte le comunicazioni all’ADC vanno effettuate al segretario dell’accademia Ficiarà Fabio fabioficiara@gmail.com
Programma del corso di formazione per Istruttori Marini 2” livello
Il corso è articolato con lezioni in aula, via web e in acqua tendenti a verificare la conoscenza dei fondamentali della tecnica ed a fornire le conoscenze indispensabili per l’insegnamento.
I candidati dovranno presentarsi al corso con acquisita la capacità tecnica per affrontare con disinvoltura condizioni di mare stato 4 con vento forza 5 e di aver preventivamente studiato il Manuale Tecnico Istruttori FICTe la Dispensa sulla Didatticadisponibili sul sito www.canoa.orgnella sezione “Documentazione”.
Per poter accedere al corso formativo si dovrà superare una prova pratica in acqua sui fondamentali richiamati in programma nella prima giornata del 21 ottobre 2022.
A chi non supererà la prova pratica “di sbarramento” saranno indicate le mancanze per potersi preparare ad una nuova sessione e gli verranno trattenuti 50 euro sul versamento effettuato.
ATTIVITA’ IN AULA
× Presentazione: corso, esame, struttura della Federazione e figura dell’Istruttore Marino
× Organizzare una lezione e un corso – L’approccio alla canoa turistica
× Materiali: kayak, pagaia, abbigliamento tecnico, dotazioni di sicurezza e loro impiego.
× Come proporre agli allievi i fondamentali.
× Regole di sicurezza, norme di navigazione.
× Pericoli acqua piatta.
× Preparare gli allievi alla costruzione dell’azione motoria.
× Le Fasi dell’apprendimento – La didattica – Il Feed-back – Gli obiettivi.
ATTIVITA’ALL’APERTO
Esercizi e giochi per il riscaldamento e lo stretching.
Comunicazione/Segnali
ATTIVITA’ IN ACQUA: IN KAYAK
× Approccio al kayak: entrata ed uscita, ribaltamento e svuotamento.
× Gli esercizi per proporre i fondamentali di propulsione, direzione e rotazione.
× I giochi per l’equilibrio; la scoperta dei movimenti e dello spazio di lavoro
× Recupero del materiale e del pericolante, il traino
× Organizzare un’escursione
ATTIVITA NON IN PRESENZA: TEORIA
Discussione e confronto su didattiche e problematiche dell’insegnamento
Meteorologia e cartografia applicata al kayak
MATERIALE OCCORRENTE PER IL CORSO
× Kayak da mare ed attrezzatura completa. (l’attrezzatura sarà controllata per tutta la durata del corso)
× Abbigliamento tecnico e termico adeguatamente protettivo.
× Orologio e telefono
× Cima da lancio o cima di traino
× Kit primo soccorso
× Block notes e penna
× Manuali scaricabili dal sito : www.canoa.org
× Testi di riferimento
Data inizio: 21-10-2022
Email di contatto: fabioficiara@gmail.com