CORSO PER ISTRUTTORE FLUVIALE 2016

Torna all'elenco dei corsi

La FICT, Federazione Italiana Canoa Turistica, organizza un corso per Istruttore Fluviale di Canoa.

Il corso è strutturato in 4 giornate più 2 giornate riservate agli esami

Requisiti per partecipare al corso: essere iscritti alla FICT, aver compiuto 18 anni all’atto della domanda, essere in possesso del parere favorevole sottoscritto da un tecnico FICT di pari livello del corso o superiore, oppure essere in possesso del brevetto di Istruttore di Base.

Entro il 6 marzo 2016 gli interessati al Corso di Formazione per Istruttore Fluviale (min 5 - max 12 partecipanti) dovranno presentare domanda all’Accademia Della Canoa (ADC), corredata dal curriculum vitae sull’attività canoistica svolta, eventuali brevetti posseduti (BLS, Rescue, salvamento ed altro), n° di tessera FICT valida per l’anno in corso, certificato medico che abilita all’attività sportiva non agonistica. L´attestato di BLS o BLSD sarà comunque necessario per essere ammessi all´esame.

Il corso si svolgerà dal 07 al 10 di aprile 2016 in zona Lago d’Iseo, presso strutture che saranno successivamente comunicate.

Il 24 e 25 settembre 2016 i partecipanti al Corso di Formazione saranno esaminati nei luoghi, modi e tempi che verranno in seguito comunicati . In tale data dovranno presentare anche l’attestato di BLS o BLSD in corso di validità.

La quota di partecipazione al Corso di Formazione e all’Esame ,da versare entro il 6 aprile 2016, è fissata in € 350,00 mentre per gli Istruttori di Base FICT tale quota è di € 300,00 . Il versamento dovrà essere effettuato sul c/c postale: 67197-1006901266 codice : IBAN IT30D0760102000001006901266 , specificando nella causale “Corso ed Esame Istruttore Fluviale 2016”.Le spese di vitto , alloggio e trasferimento sono a carico dei partecipanti.

Il Corso sarà tenuto da Formatori FICT ed eventualmente, da esperti riconosciuti dalla FICT e sarà strutturato in lezioni teoriche ed esercitazioni pratiche. A fine corso verrà comunicato agli allievi quali argomenti richiedono approfondimento e se sono emerse le attitudini e le capacità all’insegnamento.

Il bando, con relativo programma, è disponibile anche sulle pagine del sito FICT www.canoa.org dove, nella sezione documenti , è pubblicato il Regolamento dei Tecnici Federali in cui , tra l’altro, sono specificati la sfera di competenza e i requisiti per il mantenimento del brevetto conseguito.

Tutte le comunicazioni vanno rivolte direttamente al Coordinatore dell’Accademia

Arcangelo Pirovano.

E-mail: arcpir2002@virgilio.it.

PROGRAMMA DEL CORSO DI FORMAZIONE PER ISTRUTTORE FLUVIALE

 

Il corso è articolato in lezioni, sia in aula che in acqua, tendenti a verificare le attitudini degli aspiranti Istruttori e a fornire loro il necessario bagaglio tecnico-didattico. I candidati dovranno presentarsi al corso avendopreventivamente studiato il Manuale dell’Istruttore FICT e la dispensa sulla didattica disponibili sul sito www.canoa.org. Inoltre sarà preso come testo di riferimento “In Equilibrio sull’Acqua” di Francesco Salvato o in alternativa i video HIPS 1 e 2 dello stesso autore.

Durante il corso saranno forniti gli elementi necessari all’insegnamento, alla conoscenza della tecnica e delle manovre di sicurezza.

ATTIVITA’ IN AULA

Presentazione: corso, esame, struttura della Federazione e figura dell’Istruttore Fluviale.

Materiali: kayak, pagaia, abbigliamento tecnico, dotazioni di sicurezza e loro impiego.

Posizione base, impugnatura e presa della pagaia ,impostazione del kayak.

Fondamentali di propulsione e direzione: pagaiata avanti, pagaiata indietro, colpo spinta , timonata e spostamenti laterali.

Fondamentali di rotazione: pagaiata circolare avanti, pagaiata circolare indietro, richiami e aggancio

Fondamentali di equilibrio: appoggi ed eskimo.

Fondamentali in acqua mossa: uscita in corrente , entrata in morta , traghetto.

Pericoli in fiume: incastri, colini, sifoni e sbarramenti artificiali.

Le Fasi dell’apprendimento – La didattica – Il Feed-back – Gli obiettivi.

Come strutturare un corso di canoa, base, avanzato, eskimo.

Organizzazione di una discesa didattica con gli allievi.

 

ATTIVITA’ ALL’APERTO

Esercizi di riscaldamento e stretching.

Varie tipologie di lancio della corda.

Comunicazione in fiume.

 

ATTIVITA’ IN ACQUA: A NUOTO

Nozioni di idrodinamica.

Nuoto in acqua mossa: posizione di sicurezza e nuoto attivo.

Recupero del pericolante con corda.

 

ATTIVITA’ IN ACQUA: IN KAYAK

Verifica dei fondamentali in acqua piatta e in corrente .

Acquisizione di un metodo per proporre esercizi e organizzare una lezione e/o corso.

Approccio al kayak: trasporto, entrata ed uscita, ribaltamento e svuotamento.

Fondamentali di propulsione e direzione: pagaiata avanti, pagaiata indietro, colpo spinta, timonata , spostamenti laterali.

Fondamentali di rotazione: pagaiata circolare avanti, pagaiata circolare indietro, richiami e aggancio.

Fondamentali di equilibrio: appoggi ed eskimo.

Fondamentali in acqua mossa : uscita in corrente , entrata in morta e traghetto.

Percorso prestabilito in acqua mossa.

Recupero del materiale e del pericolante.

Discesa didattica con allievi gestione di un gruppo.

 

MATERIALE OCCORRENTE per Corso ed Esame

Kayak ed attrezzatura completa – Abbigliamento tecnico e termico adeguatamente protettivo.

Coda di vacca.

Corda da lancio lunghezza 20 mt

2 moschettoni con ghiera e senza dente, fischietto e coltello.

Block notes e penna.

Manuale e Dispense forniti – Testi di riferimento.

Accademia della Canoa

 

Il Coordinatore

Data inizio: 09-01-2016

Email di contatto: arcpir2002@virgilio.it