Per scaricare il Bando in PDF CLICCA QUI
Bando di formazione
Istruttore SUP Marino di 2° livello
Versione 20 Marzo 2023
La FICT, Federazione Italiana Canoa Turistica - Sezione SUP, organizza il Corso di Formazione per Istruttore SUP Marino di 2° livello. Il Corso è indirizzato ai Tecnici SUP Marino FICT, agli Esperti SUP Marino FICT e ad esperti pagaiatori/surfer marini.
Brevetti Istruttori SUP
1° livello |
Istruttore SUP Marino (min 8 ore) |
Istruttore SUP Fluviale (min 8 ore) |
2° livello |
Istruttore SUP Marino (min 20 ore) |
Istruttore SUP Fluviale (min 20 ore) |
3° livello |
Istruttore SUP Marino (min 60 ore) |
Istruttore SUP Fluviale (min 60 ore) |
Istruttore SUP 2° livello
Ambiente | Capacità | Assistenza |
Fluviale | - è in grado di affrontare fiumi di II WW | - sa assistere un Istruttore SUP Fluviale di livello superiore su fiumi di II WW |
Marino | - è in grado di affrontare mari F4 e 4Bft | - sa assistere un Istruttore SUP Marino di livello superiore in mari F3 e 3Bft |
* grado fiumi secondo WW ICF
**forza mare secondo scala Douglas
***forza vento secondo scala Beaufort
Corso Istruttore SUP Marino 2° livello
Requisiti di accesso al corso
- 18 anni compiuti
- Tessera FICT
- Certificato Medico Sportivo (consigliato Agonistico)
- Esame di Ammissione o Brevetto Esperto SUP Marino
Requisiti di ottenimento del brevetto
- Tessera FICT
- Certificato Medico Sportivo (consigliato Agonistico)
- Superamento dell’Esame Finale con il punteggio minimo ammesso
- Certificazione BLS-D
Requisiti di mantenimento del brevetto
- Tessera FICT
- Certificato Medico Sportivo (consigliato Agonistico)
- Certificazione BLS-D
- Partecipazione ai Corsi di Aggiornamento obbligatori
- Crediti Formativi secondo l'art.6 del Regolamento dei Tecnici Federali
Direttore e Formatori
Il Direttore del Corso è il Coordinatore SUP AdC Matteo Morelli (ciao@wildwaterasd.com). Il corso è tenuto da Tecnici, Formatori, Esaminatori FICT. Potranno aggiungersi anche esperti non FICT per argomenti specifici.Calendario, sedi, frequenza dei corsi:
I corsi si svolgono con lezioni teoriche e pratiche, sia in presenza che online. Gli esami e i corsi si svolgono in prima sessione il 26-27-28 maggio e in seconda sessione il 6-7-8 ottobre in gruppi con minimo 6 (sei) e massimo 12 (dodici) partecipanti. La data ultima per l’iscrizione alla prima sessione è il 15 maggio, mentre per la seconda è il 18 settembre. Chi non dovesse passare alla prima sessione potrà ripresentarsi alla seconda. La sede dei corsi è la Toscana. Date e luoghi possono variare in caso di fattori meteorologici o logistici avversi.Percorso
- Esame di ammissione
- Moduli in aula/online per un minimo di 4 ore
- Moduli in presenza per un minimo di 20 ore suddivise in più giornate
- Esame finale minimo
Temi trattati
- Tecnica
- Sicurezza
- Materiali
- Didattica e Accompagnamento
- Primo Soccorso
- Meteo
- Allenamento e Alimentazione
Esame di Ammissione
L’esame prevede prove pratiche di abilità e di acquaticità necessarie allo svolgimento del corso. A conclusione dell’esame verrà comunicato agli allievi se possono proseguire nel percorso formativo o se vi sono aspetti della tecnica che necessitano di ulteriore approfondimento. Nella sezione documenti è pubblicato il Regolamento dei Tecnici Federali che specifica la sfera di competenza e i requisiti minimi di accesso al corso Istruttori.. I Tecnici SUP Marino e gli Esperti SUP Marino sono esonerati dall'esame di ammissione.Attività in aula/online
-
Sicurezza
- Comunicazione e Segnali
- Norme di Navigazione
- Segnalamenti Marittimi
- Correnti e Venti
- Geografia e Orientamento
-
Materiali
- Tavole, Pagaie, Pinnette
- Abbigliamento Tecnico
- Dotazioni di Sicurezza
-
Didattica e Accompagnamento
- Organizzare una Lezione e un Corso
- Gestione del Gruppo
- Didattiche e problematiche dell’Insegnamento
- Primo Soccorso
-
Meteo
- Interpretazione Bollettini Meteo
- Cenni di Meteorologia
-
Allenamento e Alimentazione
- Riscaldamento e Stretching
- Sviluppo dell’Equilibrio e della Propriocezione
- Bevande e Alimenti Energetici
Attività in presenza
-
Tecnica
- Pagaiata e Manovre in Mare
- Rotte e Navigazione Costiera
- Prendere le Onde (Upwind, Downwind, Surf)
-
Sicurezza
- Nuoto in Acque Aperte
- Pagaiare con le Braccia
- Valutare ed Affrontare Venti, Onde e Correntii
- Soccorrere un Pericolante
-
Materiali
- Tavole, Pagaie, Pinnette
- Abbigliamento Tecnico
- Dotazioni di Sicurezza
-
Didattica e Accompagnamento
- Gestione di un’Escursione
- Gestione di un Corso
- Esercizi e Giochi
- Primo Soccorso
-
Allenamento
- Esercizi di Riscaldamento e Stretching
- Esercizi per l’Equilibrio e la Propiocezione
Esame Finale
L’esame prevede prove teoriche e pratiche sui principali temi trattati durante lo svolgimento del corso. A conclusione dell’esame verrà comunicato agli allievi se vi sono aspetti della tecnica che necessitano di approfondimento e se sono emerse le attitudini e le capacità necessarie all’insegnamento tramite una scheda di valutazione. Nella sezione documenti è pubblicato il Regolamento dei Tecnici Federali che specifica la sfera di competenza e i requisiti per l'ottenimento e il mantenimento del brevetto.Materiale Richiesto
Obbligatorio
- Tavola SUP (dimensioni tra 9’ e 12’6’’)
- Pagaia (pala inclinata)
- Leash Coiled (a molla) da caviglia/ginocchio
- Muta
Consigliato
- Fischietto
- Coltello taglia cime
- Occhialini/Maschera
- Spray Top (giacca d’acqua)
- Cuffia/Cappuccio in neoprene
- Cappellino a secchiello o con visiera
- Occhiali da sole
Iscrizione
Domanda
Tutte le comunicazioni all’ADC vanno effettuate al segretario dell’accademia Ficiarà Fabio al seguente indirizzo di posta elettronica: fabioficiara@gmail.com, la domanda deve essere correlata di:- Tessera FICT in corso di validità
- Certificato Medico Sportivo (consigliato Agonistico)
- Attestazione di pagamento dell’esame di ammissione
- Tavole e Pagaie che si intende utilizzare
- Curriculum vitae sport acquatici
- Brevetti o Titoli posseduti in ambito sportivo e di primo soccorso
- Numero di telefono mobile per inserimento nel gruppo whatsapp
Quote di partecipazione
- Esame di Ammissione €50,00 (Tecnici SUP Marino ed Esperti SUP Marino sono esonerati)
- Corso di Formazione ed Esame Finale €250,00 (quota ridotta Esperti e Tecnici FICT €150,00)
Pagamento
Bonifico Bancario Banca: Credit AgricoleIntestato a: Federazione Italiana Canoa Turistica
IBAN:IT10R0623003231000015128031
Causale: “Corso ed Esame 2023ISUPM2 - Nome e Cognome”
Pubblicazione e Info
Il presente bando è pubblicato sul sito FICT www.canoa.orgper info scrivere a ciao@wildwaterasd.comAccademia della Canoa Accademia della Canoa
Il Coordinatore SUP Il Coordinatore Nazionale
Matteo Morelli Arcangelo PirovanoData inizio: 26-05-2023
Email di contatto: fabioficiara@gmail.com