BANDO CORSO PER ISTRUTTORE DI BASE 2018-Sabaudia

Torna all'elenco dei corsi

L’Accademia della Canoa della APS FICT, Federazione Italiana Canoa Turistica, organizza il Corso di Formazione per Istruttore di Base 2018.
 


Per gli aspiranti Istruttore di Base è stato previsto un corso di Formazione Federale strutturato in 2 giornate. 
 
Requisiti per partecipare al corso è necessario essere iscritti alla FICT ed aver compiuto 18 anni all’atto della domanda.
 
Entro il 3 Maggio gli interessati al Corso di Formazione Istruttori (min 5 - max 15 partecipanti) presenteranno domanda all’AdC della FICT, corredata dal curriculum vitae sull’attività canoistica svolta, eventuali brevetti posseduti (B.L.S, Rescue, salvamento), n° di tessera FICT valida per l’anno in corso, certificato medico che abilita all’attività sportiva non agonistica. 
 
Il Corso di Formazione si terrà il 19 e 20 MAGGIO 2018 a Sabaudia (LT), presso la struttura di Waterlife Sabaudia, all’interno della proprietà Scalfati, via Casali di Paola 6, sul lago di Paola.  
In relazione alla preparazione di base degli aspiranti Istruttori e all’andamento del Corso, verranno determinate le date dell’esame che si svolgeranno in luogo da determinare successivamente. Per accedere all’esame è necessario essere in possesso del brevetto BLS o BLS-D.
 
La quota di partecipazione al Corso di Formazione e all’Esame è fissata in €. 150,00 da versarsi entro il 5 MAGGIO 2018.  Le spese di vitto e alloggio sono a carico dei partecipanti.  Il versamento dovrà effettuare sul c/c bancario intestato alla Federazione Italiana Canoa Turistica – tramite bonifico bancario sul conto CREVAL indicando le seguenti coordinate:
 
IBAN IT86G0521603230000000005390
 
 specificando nella causale “Corso ed Esame Istruttori  di Base 2018”
 
Il corso sarà tenuto dai Formatori della FICT e strutturati in lezioni teoriche ed esercitazioni pratiche.
A fine corso verranno comunicati agli allievi gli aspetti dei fondamentali della tecnica che necessitano di approfondimento e se sono emerse le attitudini e le capacità all’insegnamento e all’accompagnamento.
 
Il bando con relativo programma saranno disponibili sulle pagine del sito FICT www.canoa.org, dove nella sezione documenti è pubblicato il Regolamento dei Tecnici Federali nel quale, tra l’altro, sono specificati la sfera di competenza e i requisiti per il mantenimento del brevetto conseguito.
 
Tutte le comunicazioni all’AdC vanno effettuate al Coordinatore dell’Accademia, nella persona di Arcangelo Pirovano  arcpir2002@virgilio.it . 
 
   

PROGRAMMA DEL CORSO DI FORMAZIONE PER ISTRUTTORI DI BASE

  Il corso è articolato con lezioni in aula e in acqua tendenti a verificare la conoscenza dei fondamentali della tecnica e a fornire le conoscenze indispensabili per l’insegnamento e l’accompagnamento. I candidati dovranno presentarsi al corso con acquisita la capacità tecnica di pagaiata propulsiva, circolare e di direzione e affrontare con disinvoltura condizioni di mare stato 2 con vento forza 3 e aver preventivamente studiato il Manuale dell’Istruttore FICT e la dispensa  sulla didattica disponibili sul sito www.canoa.org.   Durante il corso verranno forniti gli elementi necessari all’insegnamento, all’organizzazione di un’escursione e di una lezione in acqua ferma. Sarà verificato lo stato di conoscenza della tecnica di base e verranno illustrate le basilari manovre di sicurezza.

 

ATTIVITA’ IN AULA

Presentazione: corso, esame, struttura della Federazione e figura dell’Istruttore di Base Organizzare una lezione e un corso – L’approccio alla canoa turistica Materiali: kayak, pagaia, abbigliamento tecnico, dotazioni di sicurezza e loro impiego. Posizione base, impugnatura e presa della pagaia – Impostazione del kayak Come proporre agli allievi i fondamentali. Regole di sicurezza, norme di navigazione Pericoli acqua piatta. Preparare gli allievi alla costruzione dell’azione motoria Le Fasi dell’apprendimento – La didattica – Il Feed-back – Gli obiettivi.  

ATTIVITA’ ALL’APERTO

Esercizi e giochi per il riscaldamento e lo stretching. Uso della corda e nodi. Posizione base, impugnatura e presa della pagaia – Trasporto e Impostazione del kayak Comunicazione  

ATTIVITA’ IN ACQUA: A NUOTO

Nozioni di idrodinamica. Nuoto in acqua ferma e con attrezzatura. Recupero del pericolante con la corda.  

ATTIVITA’ IN ACQUA: IN KAYAK

Approccio al kayak: entrata ed uscita, ribaltamento e svuotamento. Gli esercizi per proporre i fondamentali di propulsione, direzione e rotazione. I giochi per l’equilibrio; la scoperta dei movimenti e dello spazio di lavoro Recupero del materiale e del pericolante, il traino Organizzare un’escursione  

MATERIALE OCCORRENTE PER IL CORSO

Kayak di qualsiasi tipo o kayak da play o da mare, sit on top o gonfiabile ed attrezzatura completa. Abbigliamento tecnico e termico adeguatamente protettivo. Orologio e telefono Coda di vacca e cima da traino. Corda da lancio lunghezza 15 mt. legata alla vita (In alternativa corda da 20 mt nel sacchetto ) 2 moschettoni con ghiera e senza dente.. Kit primo soccorso Block notes e penna. Manuale e Dispense forniti – Testi di riferimento. PER SCARICARE IL PROGRAMMA IN PDF CLICCA QUI

Data inizio: 19-05-2018

Email di contatto: arcpir2002@virgilio.it