2021 CORSO PER ISTRUTTORI DI BASE (AREA NORD)

Torna all'elenco dei corsi



BANDO CORSO PER “ISTRUTTORE DI BASE fluviale” 2021
 
La FICT Federazione Italiana Canoa Turistica organizza il “Corso di Formazione per Istruttore di Base Fluviale”. 
 
Requisiti per partecipare 
Essere iscritti alla FICT Federazione Italiana Canoa Turistica
Aver compiuto 18 anni 
Essere in possesso di “ABILITA’ e  TECNICHE” di Kayak
Brevetto BLS o BLS-D (necessario per accedere all’esame finale)
Certificato medico che abilita all’attività sportiva non agonistica 
 
Modalità d’ iscrizione e quote
Per partecipare è necessario presentare domanda all’ADC Accademia della Canoa entro il 10/04/2021 corredata da: curriculum vitae sull’attività canoistica svolta, brevetti posseduti (B.L.S, Rescue, Salvamento), n° di tessera FICT valida per l’anno in corso. 
La quota di partecipazione è fissata in €. 150,00 da versarsi entro il 30/04/2021.  Sono escluse le spese di vitto e alloggio.  Il versamento dovrà essere effettuato sul c/c 001006901266 intestato alla Federazione Italiana Canoa Turistica tramite bonifico bancario sulle seguenti coordinate:
IBAN: IT86G0521603230000000005390 causale: “Corso ed esame Istruttore di Base Fluviale 2021”.
 
ATTENZIONE:  la domanda d’iscrizione al corso, la ricevuta del pagamento ed i documenti richiesti per l’iscrizione dovranno essere spediti al Direttore del corso Luca Coppini luca.coppini71@gmail.com e al  Coordinatore dell’ Accademia Arcangelo Pirovano  arcpir2002@virgilio.it  
 
Come si svolgerà il corso
Il corso si articolerà in N° 2 giornate (min 5 e max 15 partecipanti) e si terrà 01/02 maggio 2021 a Iseo sul lago d’Iseo presso la struttura Lido di Sassabanek.  
Il corso sarà tenuto da Formatori della FICT e strutturato in lezioni teoriche ed esercitazioni pratiche. 
I candidati dovranno presentarsi al corso dimostrando capacità tecnica nell’ affrontare con disinvoltura un percorso fluviale di WW I avendo preventivamente studiato il Manuale dell’Istruttore FICT e la DISPENSA sulla DIDATTICA DEL CORSO disponibili sul sito www.canoa.org. 
Come testo di riferimento si consiglia il libro “In equilibrio sull’ acqua” o in alternativa il video HIPS1 di Francesco Salvato. 
I partecipanti saranno esaminati nei luoghi, modi e tempi che saranno comunicati durante il corso. 
Inoltre a fine corso agli allievi verrà comunicato se sono emerse attitudini e capacità all’insegnamento o criticità che dovranno essere compensate mediante la partecipazione ad altri corsi specifici.
Il bando e relativo programma saranno disponibili sul sito FICT www.canoa.org nella sezione documenti in cui è pubblicato il “Regolamento dei Tecnici Federali “ nel quale sono specificati i requisiti per il bando e per il mantenimento del brevetto conseguito.
 
PROGRAMMA DEL CORSO DI FORMAZIONE PER “ISTRUTTORI DI BASE fluviale”
 
Il corso è articolato con lezioni in aula e in acqua per verificare la conoscenza dei fondamentali della tecnica e fornire le conoscenze indispensabili per l’insegnamento. 
Durante il corso verranno forniti gli elementi necessari all’insegnamento, all’organizzazione di una lezione e di un corso in acqua piatta e in corrente (WW I).
 
 
Il corso “ISTRUTTORE DI BASE fluviale” si articolerà nelle seguenti attività
 
ATTIVITA’ IN AULA
Presentazione della Federazione FICT, del corso, dello svolgimento dell’esame d’ idoneità e della  figura dell’ Istruttore di Base Fluviale
L’approccio alla canoa turistica
L’utilizzo e impiego dei materiali: kayak, pagaia, abbigliamento tecnico, dotazioni di sicurezza 
Posizione di base: impugnatura e presa della pagaia, impostazione del kayak
Le regole di sicurezza 
I pericoli in fiume e in acqua piatta: incastri, colini, sifoni e sbarramenti artificiali
I fondamentali: come proporre ai vostri allievi i fondamentali 
Le fasi dell’apprendimento: come proporre ai vostri allievi la didattica, il Feed-back, gli obiettivi
Preparazione all’azione motoria: come preparare gli allievi alla costruzione dell’azione motoria 
 
ATTIVITA’ ALL’APERTO
Esercizi e giochi per il riscaldamento - lo stretching
Lancio della corda: varie tipologie di lancio
Postura in kayak: posizione base, impugnatura e presa della pagaia
Trasporto del kayak
Tecniche di comunicazione a secco ed in acqua
 
ATTIVITA’ IN ACQUA: A NUOTO
Nozioni d’ idrodinamica
Nuoto in acqua ferma e in corrente: posizione di sicurezza e nuoto attivo
Recupero del pericolante con la corda e con il kayak
 
ATTIVITA’ IN ACQUA: IN KAYAK
Come organizzare una lezione e un corso ai vostri allievi
Approccio al kayak: entrata ed uscita, ribaltamento e svuotamento
Insegnamento degli esercizi agli allievi: fondamentali di propulsione, direzione e rotazione
Insegnamento dei giochi per l’equilibrio: i movimenti - lo spazio di lavoro
Recupero del materiale e del pericolante con la corda ed il kayak
Uscita con allievi: come organizzare un uscita con gli allievi
Recupero dell’allievo svenuto o incosciente (mano di dio)
     
MATERIALE OCCORRENTE PER IL CORSO
Kayak da FIUME con attrezzatura COMPLETA 
Abbigliamento tecnico e termico adeguatamente protettivo
Coda di vacca
Corda da lancio 15 mt. legata alla vita (in alternativa corda da 20 mt. nel  sacchetto)
N° 2 Moschettoni con ghiera senza dente
N° 1 Fettuccia ad anello chiuso di 2 mt.
N° 1 Corda con diametro 5 mm. lunga 150 cm.
Block notes + penna
Orologio e telefono
Manuale e dispense forniti all’iscrizione + Testi di riferimento 
BANDO CORSO PER “ISTRUTTORE DI BASE fluviale” 2021
 
La FICT Federazione Italiana Canoa Turistica organizza il “Corso di Formazione per Istruttore di Base Fluviale”. 
 
Requisiti per partecipare 
Essere iscritti alla FICT Federazione Italiana Canoa Turistica
Aver compiuto 18 anni 
Essere in possesso di “ABILITA’ e  TECNICHE” di Kayak
Brevetto BLS o BLS-D (necessario per accedere all’esame finale)
Certificato medico che abilita all’attività sportiva non agonistica 
 
Modalità d’ iscrizione e quote
Per partecipare è necessario presentare domanda all’ADC Accademia della Canoa entro il 10/04/2021 corredata da: curriculum vitae sull’attività canoistica svolta, brevetti posseduti (B.L.S, Rescue, Salvamento), n° di tessera FICT valida per l’anno in corso. 
La quota di partecipazione è fissata in €. 150,00 da versarsi entro il 30/04/2021.  Sono escluse le spese di vitto e alloggio.  Il versamento dovrà essere effettuato sul c/c 001006901266 intestato alla Federazione Italiana Canoa Turistica tramite bonifico bancario sulle seguenti coordinate:
IBAN: IT30D0760102000001006901266 causale: “Corso ed esame Istruttore di Base Fluviale 2021”.
 
ATTENZIONE:  la domanda d’iscrizione al corso, la ricevuta del pagamento ed i documenti richiesti per l’iscrizione dovranno essere spediti al Direttore del corso Luca Coppini luca.coppini71@gmail.com e al  Coordinatore dell’ Accademia Arcangelo Pirovano  arcpir2002@virgilio.it  
 
Come si svolgerà il corso
Il corso si articolerà in N° 2 giornate (min 5 e max 15 partecipanti) e si terrà 01/02 maggio 2021 a Iseo sul lago d’Iseo presso la struttura Lido di Sassabanek.  
Il corso sarà tenuto da Formatori della FICT e strutturato in lezioni teoriche ed esercitazioni pratiche. 
I candidati dovranno presentarsi al corso dimostrando capacità tecnica nell’ affrontare con disinvoltura un percorso fluviale di WW I avendo preventivamente studiato il Manuale dell’Istruttore FICT e la DISPENSA sulla DIDATTICA DEL CORSO disponibili sul sito www.canoa.org. 
Come testo di riferimento si consiglia il libro “In equilibrio sull’ acqua” o in alternativa il video HIPS1 di Francesco Salvato. 
I partecipanti saranno esaminati nei luoghi, modi e tempi che saranno comunicati durante il corso. 
Inoltre a fine corso agli allievi verrà comunicato se sono emerse attitudini e capacità all’insegnamento o criticità che dovranno essere compensate mediante la partecipazione ad altri corsi specifici.
Il bando e relativo programma saranno disponibili sul sito FICT www.canoa.org nella sezione documenti in cui è pubblicato il “Regolamento dei Tecnici Federali “ nel quale sono specificati i requisiti per il bando e per il mantenimento del brevetto conseguito.
 
PROGRAMMA DEL CORSO DI FORMAZIONE PER “ISTRUTTORI DI BASE fluviale”
 
Il corso è articolato con lezioni in aula e in acqua per verificare la conoscenza dei fondamentali della tecnica e fornire le conoscenze indispensabili per l’insegnamento. 
Durante il corso verranno forniti gli elementi necessari all’insegnamento, all’organizzazione di una lezione e di un corso in acqua piatta e in corrente (WW I).
 
 
Il corso “ISTRUTTORE DI BASE fluviale” si articolerà nelle seguenti attività
 
ATTIVITA’ IN AULA
Presentazione della Federazione FICT, del corso, dello svolgimento dell’esame d’ idoneità e della  figura dell’ Istruttore di Base Fluviale
L’approccio alla canoa turistica
L’utilizzo e impiego dei materiali: kayak, pagaia, abbigliamento tecnico, dotazioni di sicurezza 
Posizione di base: impugnatura e presa della pagaia, impostazione del kayak
Le regole di sicurezza 
I pericoli in fiume e in acqua piatta: incastri, colini, sifoni e sbarramenti artificiali
I fondamentali: come proporre ai vostri allievi i fondamentali 
Le fasi dell’apprendimento: come proporre ai vostri allievi la didattica, il Feed-back, gli obiettivi
Preparazione all’azione motoria: come preparare gli allievi alla costruzione dell’azione motoria 
 
ATTIVITA’ ALL’APERTO
Esercizi e giochi per il riscaldamento - lo stretching
Lancio della corda: varie tipologie di lancio
Postura in kayak: posizione base, impugnatura e presa della pagaia
Trasporto del kayak
Tecniche di comunicazione a secco ed in acqua
 
ATTIVITA’ IN ACQUA: A NUOTO
Nozioni d’ idrodinamica
Nuoto in acqua ferma e in corrente: posizione di sicurezza e nuoto attivo
Recupero del pericolante con la corda e con il kayak
 
ATTIVITA’ IN ACQUA: IN KAYAK
Come organizzare una lezione e un corso ai vostri allievi
Approccio al kayak: entrata ed uscita, ribaltamento e svuotamento
Insegnamento degli esercizi agli allievi: fondamentali di propulsione, direzione e rotazione
Insegnamento dei giochi per l’equilibrio: i movimenti - lo spazio di lavoro
Recupero del materiale e del pericolante con la corda ed il kayak
Uscita con allievi: come organizzare un uscita con gli allievi
Recupero dell’allievo svenuto o incosciente (mano di dio)
     
MATERIALE OCCORRENTE PER IL CORSO
Kayak da FIUME con attrezzatura COMPLETA 
Abbigliamento tecnico e termico adeguatamente protettivo
Coda di vacca
Corda da lancio 15 mt. legata alla vita (in alternativa corda da 20 mt. nel  sacchetto)
N° 2 Moschettoni con ghiera senza dente
N° 1 Fettuccia ad anello chiuso di 2 mt.
N° 1 Corda con diametro 5 mm. lunga 150 cm.
Block notes + penna
Orologio e telefono
Manuale e dispense forniti all’iscrizione + Testi di riferimento 


Per scaricare il Bando clicca QUI
 

Data inizio: 01-05-2021

Email di contatto: luca.coppini71@gmail.com